
Data
- Domenica 01 maggio 2022
Ora
ritrovo alle ore 8:00
partenza ore 8:30
luogo
- Como
categoria
- Como
- Lombardia
Traccia GPS
Spina Verde
Il Parco Regionale della Spina Verde si estende sulla fascia collinare a nord ovest di
Como.
Spina Verde non è solo storia e natura, è anche sudore!
Già, perché nel dedalo di sentieri che caratterizzano questo polmone verde, ai piedi di Como, non mancano strappi in salita, discese tecniche, saliscendi con fondo sconnesso che metteranno alla prova le vostre qualità tecniche e fisiche.
Per la stagione 2022, nuovo percorso, sconfinando in Svizzera, che si aggiunge a quello della stagione scorsa alzando di una "tacca" il livello tecnico delle discese ed il numero dele salite.
Fondamentale una buona preparazione fisica per i "muscolari".
Rientrando da Chiasso è bene che si sia in possesso di un documento di identità valido.
Non lo chiedono mai, però "non si sa mai".
Quasi subito dopo la partenza si inizia a salire in direzione del Monte Croce con buona pendenza, dove si può ammirare Como e il lago dall'alto, per poi scendere in direzione di S. Fermo della Battaglia.
Riprendiamo a salire in direzione del Pin Umbrela. Altro punto panoramico di fronte al Monte Bisbino.
Dal Pin Umbrela si va in direzione del confine elvetico, passando di fianco ai resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale.
In queste zone di confine passava la Frontiera Nord, impropriamente detta Linea Cadorna, per fronteggiare un probabile attacco proveniente da oltralpe, mai avvenuto.
Tutta la Frontiera costeggia il confine svizzero da Como a Varese con trincee, fortificazioni e postazioni d'artiglieria.
Si prosegue superando le sorgenti del Seveso alternando salite e discese arrivando alla località Parè con una discesa corta ma un poco tecnica per la presenza di radici.
Da qui si risale costeggiando il confine elvetico per poi entrare direttamente in Svizzera, arrivando in località Laghetto /Pedrinate.
Si sale costeggiando i filari d'uva del Mendrisiotto, in direzione del tiro al piattello.
Da qui si scende verso il Percorso Vita di Chiasso con un tratto stretto, un ponticello di legno e dei gradini - vietato farli in bici (n.d.r. già rischiato di prendere una multa).
Superato il Percorso Vita scendiamo verso Chiasso.
Rientriamo in Italia dal confine e da qui ci aspetta una lunga salita, in asfalto sino a S. Fermo della Battaglia e poi Como.
Guida: Pietro Mauro Borgonovo
Lunghezza | 32 Km. |
Dislivello in salita | 1026 m. |
Punto di ritrovo | parcheggio giornale "La Provincia", via Giovanni de Simoni 3, angolo via Pasquale Paoli a Como. |
Orario di ritrovo e partenza | ritrovo alle ore 8:00 partenza ore 8:30 |
Orario di rientro (previsto) | verso le re 13:00. |
Note | IMPORTANTE Chi aderisce alle nostre escursioni, dichiara di: – essere cosciente dell’impegno fisico e dei rischi che l’attività ciclo-escursionistica sopra descritta comporta, – di possedere idonea attrezzatura ed equipaggiamento, – adeguate capacità fisiche per superare lunghezza, dislivello indicati – capacità tecnica per approntare le difficoltà del percorso descritto. – Casco obbligatorio e bici in ordine |