Data

Domenica 30 marzo 2025

Ora

Ritrovo ore 8.30.
Partenza ore 9:00 (ora legale).
Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo scatterà l'Ora Legale. 
Attenzione: portare avanti di un ora l'orologio e/o sveglia la sera prima.

luogo

Calusco d'Adda

categoria

Bergamo
Lombardia

Adda Bergamasca

SALITA DISCESA KM DISLIVELLO
MC+ MC+ 35 450 m.
Definizione sigle per la descrizione della difficoltà tecnica

TC

Turistico
percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, tipo carrozzabile.

MC

Per cicloescursionisti di media capacità tecnica
percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

BC

Per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (pe es. gradini di roccia o radici).

OC

Per cicloturisti di ottime capacità tecniche
come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o irregolare, con presenza significativa di ostacoli.

Per "sconnesso" si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera "irregolare" un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti

Alle sigle può essere aggiunto il segno se sono presenti tratti significativi con pendenza sostenuta.

La seconda escursione di quest'anno ci porta in un bel giro tra boschi e sentieri costeggiando il fiume Adda, sui sentieri meno esplorati e decisamente più selvaggi della sponda bergamasca.

Si parte dal parcheggio in località Calusco d’Adda, attraversiamo subito la strada provinciale e, imboccando uno sterrato, si arriva a una sbarra di ferro.

Li subito a sinistra e si scende verso il fiume Adda.

A questo punto incomincia un lungo single track che ci farà scoprire scorci nascosti e alcuni punti di sosta sul fiume, in un continuo saliscendi molto divertente.

In questo tratto sarà importante tenere la distanza per non ostacolarci.

All'altezza di Capriate ci dirigiamo verso il Villaggio Crespi d’Adda. Il villaggio operaio meglio conservato d’Europa.
Fondato nel 1877 da Cristoforo Crespi accanto alla sua industria tessile, dal 1995 Crespi d’Adda è sito UNESCO.
Giro ad anello nel Villaggio e riprendiamo il percorso per il fiume.

Scendiamo poi a Trezzo, con vista sull’antico Castello visconteo, uno dei più antichi del milanese.

Ma siamo solo a metà percorso!

Per riprendere la ciclabile che costeggia l’Adda troviamo una discesa a gradini in ciottolato che occorre affrontare con attenzione, perché sempre umida e viscida.

Nel dirigerci verso il rientro non può mancare la famosa salita del Ristorante Il Toscano! Da lì attraversiamo il ponte e torniamo al parcheggio.

Avremo percorso 35 chilometri e 450 m. di dislivello. 

Non male!

Guida: Giuliano Beretta - Fabrizio Pirovano

Lunghezza 35 Km.
Dislivello in salita 450 m.
Punto di ritrovo

Ritrovo presso il parcheggio negozio JOB SPECIALIST a Calusco d’Adda.

Orario di ritrovo e partenza

Ritrovo ore 8.30.
Partenza ore 9:00 (ora legale).
Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo scatterà l'Ora Legale. 
Attenzione: portare avanti di un ora l'orologio e/o sveglia la sera prima.

Orario di rientro (previsto)
Regolamento

IMPORTANTE:

ESCURSIONE APERTA AI SOCI TORREVILLABIKE

Come sempre, chi volesse conoscere il gruppo, può partecipare gratuitamente, telefonando al numero 351 8545561. 

DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE LA SCHEDA TECNICA  E VALUTATO PIENAMENTE LE PROPRIE CAPACITA' TECNICHE E FISICHE E ADERITO AL REGOLAMENTO.

Chi aderisce alle nostre escursioni, dichiara di: 

  • essere cosciente dell’impegno fisico e dei rischi che l’attività ciclo-escursionistica sopra descritta comporta;
  • adeguate capacità fisiche per superare lunghezza, dislivello indicati;
  • capacità tecnica per approntare le difficoltà del percorso descritto;
  • casco obbligatorio e bici in ordine.

L'ESCURSIONE AVVIENE SOTTO LA PERSONALE RESPONSABILITA' DI CHI PARTECIPA.

Traccia GPS