Data

Domenica 08 giugno 2025

Ora

Ritrovo ore 8:00.

Partenza ore 8:30

luogo

Cernobbio

categoria

Como
Lombardia

Traccia GPS

Quattro Rifugi

SALITA DISCESA KM DISLIVELLO
MC+ OC 45 1500 m.
Definizione sigle per la descrizione della difficoltà tecnica

TC

Turistico
percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, tipo carrozzabile.

MC

Per cicloescursionisti di media capacità tecnica
percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

BC

Per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (pe es. gradini di roccia o radici).

OC

Per cicloturisti di ottime capacità tecniche
come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o irregolare, con presenza significativa di ostacoli.

Per "sconnesso" si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera "irregolare" un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti

Alle sigle può essere aggiunto il segno se sono presenti tratti significativi con pendenza sostenuta.

Partiremo dal parcheggio adiacente al Gran Mercato di Tavernola alle 8,30.

Risaliremo al lunga e regolare salita fino a quasi in cima al Monte Bisbino, dove ci staccheremo dalla strada per seguire la sterrata che ci porterà al nostro primo rifugio il “Bugone” situato presso l'ominima colma.

Proseguimo sulla  mulattiera, mantenedo il “Poncione della Costa” nostra destra, superemo la colma del Crinco, per arrivare alla Colma Murelli passando davanti al rifugio (Chiuso).

Proseguiremo lasciando le 2 cime del Monte San Bernardo alla nostra destra, raggiungendo il rifugio Binate (anche questo purtroppo chiuso).

Imboccheremo il sentiero delle espressioni, con le sue sculture in legno, passeremo vicino ai resti delle fortificazioni della linea Cadorna, lasceremo alla nostra sinistra Il “Sasso Gordona” arrivando al rifugio “Prabello”.

Inizia ora la discesa sul Dosso d'Arla, un bel “flow”, con qualche passaggino appena tecnico.

Cominceremo ora il rientro seguendo la valle del Breggia, parte in strada, parte su sterrate passando il Mulino di Bruzella e parte del Parco della Valle del Breggia, per rientrare al punto di parteza passando per il valico doganale di Maslianico.

 

Il giro è lungo 42 km con 1.400 m di dislivello complessivo, diviso tra i primi 900 m di risalita sul Bisbino, ed il restante suddiviso tra vari sali e scendi in quota.

Non sono presenti difficoltà particolari, anche se si raccomanda di partecipare con un minimo di padronaza tecnica oltre che di preparazione fisica.

Attraversando per buon parte del giro il territorio elvetico, si ricorda che è necessario avere con se carta d'identità in corso di validità.

Le bicilette dovranno essere dotate di campanello e luci (Tipo “decathlon” vanno benissimo).

In particolare le E-Bike, dovranno avere le luci accese anche di giorno come da normativa svizzera.

E-Bike la cui assistenza alla pedalata consenta di superare i 25 km/h devono essere inoltre targate,

Guida: Andrea Pellegrini

Lunghezza 45 Km.
Dislivello in salita 1500 m.
Punto di ritrovo

parcheggio adiacente Centro Commerciake Gran Mercato a Tavernola (Como).

Orario di ritrovo e partenza

Ritrovo ore 8:00.

Partenza ore 8:30

Orario di rientro (previsto)

nel pomeriggio.

Regolamento

IMPORTANTE:

ESCURSIONE APERTA AI SOCI TORREVILLABIKE

Come sempre, chi volesse conoscere il gruppo, può partecipare gratuitamente, telefonando al numero 351 8545561. 

DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE LA SCHEDA TECNICA  E VALUTATO PIENAMENTE LE PROPRIE CAPACITA' TECNICHE E FISICHE E ADERITO AL REGOLAMENTO.

Chi aderisce alle nostre escursioni, dichiara di: 

  • essere cosciente dell’impegno fisico e dei rischi che l’attività ciclo-escursionistica sopra descritta comporta;
  • adeguate capacità fisiche per superare lunghezza, dislivello indicati;
  • capacità tecnica per approntare le difficoltà del percorso descritto;
  • casco obbligatorio e bici in ordine.

L'ESCURSIONE AVVIENE SOTTO LA PERSONALE RESPONSABILITA' DI CHI PARTECIPA.

Traccia GPS