Data
- Sabato 24 giugno 2023
Ora
luogo
- Ortisei
categoria
- Bolzano/Bozen
- Trentino-Alto Adige
Traccia GPS
Week end - Tour delle Odle
SALITA | DISCESA | KM | DISLIVELLO |
---|---|---|---|
MC+ | MC+ | 0 | 0 m. |
Definizione sigle per la descrizione della difficoltà tecnica
TC
Turistico
percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, tipo carrozzabile.
MC
Per cicloescursionisti di media capacità tecnica
percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
BC
Per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (pe es. gradini di roccia o radici).
OC
Per cicloturisti di ottime capacità tecniche
come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o irregolare, con presenza significativa di ostacoli.
Per "sconnesso" si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera "irregolare" un terreno non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti
Alle sigle può essere aggiunto il segno se sono presenti tratti significativi con pendenza sostenuta.
Il tour attraverso il Parco Naturale Puez-Odle è una delle proposte più suggestive della Val Gardena per gli appassionati di mountain-bike. Partendo da Ortisei con la funicolare Resciesa risparmiamo una bella ma faticosa salita di circa 900mt. Il sentiero panoramico dal Rifugio Resciesa fino alla Cappella Santa Croce ci allieterà con una vista spettacolare sulla Val di Funes, confidando in una bella giornata, ma il bello deve ancora arrivare… ( NB. questo tratto panoramico non è inserito nella traccia gpx e sarà tagliato se le condizioni meteo non saranno ottimali ) Tornati al Rifugio Resciesa, percorreremo incredibili tracciati alle falde del Gruppo delle Odle, che si innalzano ripide al cielo, mentre sul lato opposto della valle svettano l’Alpe di Siusi, il Sassopiatto, . il gruppo del Sella, il Piz Boé e se il cielo è limpido la Marmolada con il suo ghiacciaio: per stupende foto ! Si seguono le indicazioni per la malga Brogles, su strada e sentieri prevalentemente in salita (tutta comodamente pedalabile). Si arriva al bivio per la malga ma invece che scendere a sx si gira a dx e si imbocca il single track che porta al Furnes.
Il sentiero è meraviglioso, parte con singletrack su prato fino ad un rigagnolo, un ponticello ci porta in un bosco con fondo compatto, radici e pietre, velocemente si arriva a dei tornanti sempre in mezzo al bosco, sali/scendi anche tecnici e successivamente gradini in pietra scendono ad un guado, superato il quale, si apre un percorso in mezzo a prati verdi solcati da sentieri con gobbe e avvallamenti che invitano a lasciar andare la bici. Si segue il ruscello fino alla salitina che porta all'impianto del Furnes. (Stazione intermedia )
Arrivati al Furnes si prende la funivia che ci porta in cima al Seceda. Dal Seceda si prende il sentiero che porta alla malga Pieralongia con le caratteristiche roccie che affiorano dai pratoni,
poi si percorre fino alla deviazione per il rifugio Firenze. Dal rifugio Firenze dopo essere risaliti all'arrivo della cabinovia del Col Raiser, si scende verso la Malga Gamsblut.
Da qui, si prende la strada forestale che scende, per abbandonarla ripetutamente a favore di single molto più divertenti, percorrendo la discesa, si effettua la deviazione verso destra che porta alla chiesetta di S. Giacomo. Si scende quindi attraversando il Col de Flam fino a Ortisei, su single track molto divertente e tecnico, con passaggi su radici e discrete pendenze. Infine numerosi tornanti ci ricollegano alla piazza alta di Ortisei.
Giro divertentissimo e da fare praticamente tutto in sella. Sotto le Odle, dopo il rifugio Pieralongia ci sono dei passaggi da attraversare con bici in spalla o accompagnandola.
La discesa fino al Firenze ha qualche passaggio impegnativo sul quale prestare la massima attenzione.
Mi auguro che gli eventi atmosferici dello scorno novembre non abbiamo alterato eccessivamente i tracciati boschivi.
Possibilità di parcheggio gratuito presso la partenza della funivia Seceda distante meno di 500mt dal punto di partenza.
(Descrizione parzialmente tratta dai percorsi di Mtb Mag e sito Outdooractive. )
Guida: Dario Sacco
Lunghezza | 0 Km. |
Dislivello in salita | 0 m. |
Punto di ritrovo | Il punto di ritrovo è a Ortisei presso la stazione di partenza della funicolare Resciesa. |
Orario di ritrovo e partenza | |
Orario di rientro (previsto) | |
Regolamento | IMPORTANTE: ESCURSIONE APERTA AI SOCI TORREVILLABIKE Come sempre, chi volesse conoscere il gruppo, può partecipare gratuitamente, telefonando al numero 351 8545561, DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE LA SCHEDA TECNICA E VALUTATO PIENAMENTE LE PROPRIE CAPACITA' TECNICHE E FISICHE E ADERITO AL REGOLAMENTO. Chi aderisce alle nostre escursioni, dichiara di:
L'ESCURSIONE AVVIENE SOTTO LA PERSONALE RESPONSABILITA' DI CHI PARTECIPA. |